top of page
  • Immagine del redattore: Tatiana
    Tatiana
  • 27 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 ott 2024

“Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te

e sii felice.” Anna Frank

Ci trasforma. Senza che ce ne accorgiamo siamo già inclusi nella sua essenza, coinvolti, e si attiva un processo di trasformazione che ci rende farfalle.

Quando vediamo, sentiamo, percepiamo qualcosa di bello quel vissuto rimane con noi al di là di quel momento; la mente ritorna li con il pensiero, ci emozioniamo ricordando quella bellezza e a volte addirittura attiviamo dei processi di innamoramento che giungono a plasmare le parti più profonde di noi...

vediamo noi stessi allo specchio.

Percepire l'intimità con la bellezza, nella natura, nei volti, nell'arte, nei paesaggi, nella poesia, nella creatività, nella costruzione, negli animali, nei fiori, ci dà un'esperienza estatica che ci riempie l'anima. E' nutriente e quieta la nostra sete di vita.

Ci fa vibrare, nuovamente.

A volte la bellezza non siamo pronti a vederla; allora possiamo tornare ad allenarci a percepirla, a riconoscerla, a viverla, a contemplarla. Lasciamoci trasformare dalla Bellezza.

L'atto di contemplare eleva il nostro spirito; è un gesto libero che libera noi stessi e chi contempliamo, e genera energia, forza, pace, amore.


La Volontà di vedere il bello in ogni cosa è un esercizio pratico, utile, soprattutto nei momenti più fragili. Questa attitudine ci dà la possibilità di ampliare la visione interiore, di allargare il senso del bello, per comprendere il senso della vita in ogni sua manifestazione. Ci permette di includere ogni aspetto dell'esistenza, comprenderlo con empatia facendo brillare la luce che è la creatrice di ogni ombra. Contemplare il piano di realtà è un allenamento alla nostra capacità di poter rispondere efficacemente alla vita; sentire che tutto scorre, è inserito in un senso più grande di noi e che noi dentro questo fluire abbiamo un compito privilegiato, di esserne testimoni con la consapevolezza che solo noi umani possiamo acquisire.

“Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla.

Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza.” Oscar Wilde

Mentre il mio cane mi guarda, mi segue, annusa dove sono, vedo la bellezza del suo amore. La contemplo, la rivivo con gratitutidine nel mio cuore. Questo atto di riconoscenza silenzioso, di osservare con cura ogni singola presenza che il mio animale mi offre è un omaggio alla bellezza della vita per la quale gli animali credo siano fieri di noi umani. Non solo vivere quella dedizione che mi offre, ma anche ricondurla al mio cuore consapevolmente genera in me profonda gioia, grazia e forza.

“Come l'amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza.

Perché l'amore è la bellezza dell'anima.” Sant'Agostino

La Bellezza ci spinge a generarla, a custodirla, a proteggerla, e a nutrirla.

La Bellezza dice Benigni è cominciata quando qualcuno ha cominciato a scegliere.

Scegliere cosa è bello per noi, sentire cosa sa di bello per noi e' fare un atto di fedeltà a noi stessi nel seguire la strada della bellezza che ci nutre, che ci fa vibrare; è un omaggio alla nostra vita e alla vita del pianeta in ogni sua dimensione.

Come specie umana siamo a volte spinti a distruggere per vari interessi e bisogni più che a costruire bellezza e a proteggerla, ma questa è un'altra storia che vede nell'evoluzione dell'uomo la capacità di riappropriarsi sempre più della capacità creativa che nasce dalla conoscenza, trasformazione de sublimazione delle sue forze interiori, della sua energia aggressiva (ad-gradere in latino, andare verso).

La bellezza crea felicità.

La genera, la vivifica, la espande, crea questo stato di beatitudine dentro di noi, dove viviamo quella gioia che è felicità, non he ho dubbi.

Allora oggi, prova ad osservare qualcosa che attiri la tua attenzione;

un quadro, una musica, un fiore, un volto, un sorriso, un colore, una strada, un paesaggio, un segno grafico; qualsiasi cosa attiri la tua attenzione, resta li, contemplala.

Tuffati nella sua essenza e respira il suo profumo melodioso.

Respiraci dentro ai tuoi pensieri, alle tue sensazioni in quel momento. E ascolta come stai.


Ogni filo d’erba sembra contenere una biblioteca

dedicata alla meraviglia, al silenzio e alla bontà.

- Fabrizio Caramagna




per oggi.

“Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te

e sii felice.” Anna Frank


foto: J.V.

  • Immagine del redattore: Tatiana
    Tatiana
  • 12 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 gen 2022

"Che cosa conduce l'uomo-numero

alla persona, all'individuo consapevole di se'?"


"Quasi sempre e' la spinta della delusione, del non ritrovarsi, l'ascolto profondo di se', della propria volonta' interiore che alla fin fine non puo' collimare con quella di tante altre persone ferme nel gruppo che dorme."


Questa lettura tratta dal libro di Iris Paciotti, ~L'Amore come Terapia~ ci parla di un tarlo incessantemente al lavoro... la nostalgia.


La nostalgia ci fa sentire la mancanza di un luogo che appare sconosciuto, lontano, ineffabile eppure profondamente abitato; quel luogo e' la casa dell'anima...

La nostalgia ci permette di ritrovarci per essere, fa emergere in noi la voglia fermarci, di riflettere, di vedere e non più di guardare, di spezzare catene formatesi nei secoli della storia umana.


Iris Paciotti ci fa credere che supereremo la paura di volare se sapremo ascoltare quella voce interiore che chiama "casa", se sogniamo di aprire le ali, prendere nuove direzioni soprattutto interiori e se non ci lasceremo ingoiare dallo stormo.

In questo brano così intenso e convincente vengono nominati tre grandi personaggi,

libri e autori da conoscere, leggere e rileggere con occhi nuovi;


~ Il Gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach;

~ E.T., personaggio protagonista del omonino film del 1982 di Steven Spielberg,

~ MOMO, di Michael Ende


La conquista più grande dell'Amore e' forse la liberta' di Amare oltre ogni confine? ...

Il confine è quello spazio bio-psico-spirituale di cui facciamo esperienza, di cui abbiamo consapevolezza e dal quale agiamo sovrani di noi stessi. A volte l'anima ci viene a bussare e in quelle occasioni abbiamo la consapevolezza del confine, di ciò che è di qua e al di là e ci sentiamo forse sopraffatti da un'idea di confinamento dentro quel confine, invece di identificarci con l'idea di andare oltre, di essere con il confine, di creare un dialogo di scoperta e realizzazione che mi porta a ritrovare in quel confine nuove possibilità di essere, sentire, vedere e comprendere, nuovi desideri e consapevolezze, nuove aspirazioni ed ispirazioni, spinti da quella voce che da dentro chiama...Casa.


"L' uomo, diceva Victor Frankl, e' in perenne movimento e teso alla realizzazione di un compito personale che porta i caratteri dell' originalita' e dell'irripetibilita' frutto della liberta' vera che nessuno può calpestare nonostante tutti i condizionamenti cui e' sottoposta".

(Alla ricerca di un significato della vita,Mursia, 1952)


L' uomo e' libero, non da qualcosa, ma dinanzi alla responsabilita' del proprio atteggiamento nei confronti della vita e dell' esperienza.

(Petra Guggisberg Nocelli)


Siamo quindi richiamati a rispondere alla Vita (respons~abilita') dichiarando a noi stessi le direzioni che vogliamo prendere,i confini che vogliamo incontrare per oltrepassarli,per riconoscerli, per espanderli, passo dopo passo, ognuno con il suo ritmo, i suoi desideri, le proprie aspirazioni e ricerche di significato, di valori e autenticita'.

Il nostro atteggiamento interiore ci fa aprire le ali, oppure rimanere nello stormo, o chiusi nel recinto dell'inerzia, lontani da casa, la meta dell'Anima.

Buon Viaggio,



Buon Ascolto!


Tatiana





meditare con la natura...immagini & parole

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
seguimi

Newsletter: Eventi, Articoli e Messaggi di Ispirazione...

Tel +393402291896

Partita Iva: 04608220267

bottom of page