top of page
  • Immagine del redattore: Tatiana
    Tatiana
  • 4 mag 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 28 gen 2022


Perché gli Alberi e perché le Donne?

"Sogno un mondo in cui la natura è considerata sacra". Treesisters

Negli ultimi secoli, in cui la visione maschilista è stata al potere, le donne e gli alberi, come guardiani della natura, hanno avuto entrambi un destino comune; e cioè quello di essere stati usurpati, sfiniti, dati per scontati e tenuti in bassa considerazione. Siamo diventati capaci di tagliare, estirpare, disboscare ad una percentuale troppo maggiore rispetto alla nostra capacità di coltivare e accudire, cosi come le donne sono state tenute in una gabbia di possibilità, silenziate e represse e non hanno ricevuto abbastanza come individui. Questo in generale perchè in questo ciclone ci sono stati i singoli pionieri che hanno tracciato le basi per un movimento di equilibrio tra una visione maschile della vita che ci invita al fare, fare continuamente, a espirare, a produrre, a utilizzare, e quella femminile che ci invita a riflettere, ascoltare, fluire, accettare, ricevere, inspirare.

Treesisters e la sua fondatrice Clare Dubois sono certamente tra questi pionieri che con forza e coesione stanno dando vita ad un movimento che vede le donne unite, non più in competizione, ma cooperanti per progetti comuni, in primis quello di dare voce alla Natura che una voce non ce l’ha. Per questo abbiamo bisogno di prendere coraggio e di alzare la nostra, non per incutere timore, (manifesto di un'era maschilista inconsapevole), ma per ricevere rispetto e promuovere una cultura della riverenza di ciò che è sacro.Le donne devono trovare quello che le unisce e proteggere e promuovere le forze della natura che coabitano nella terra e dentro di noi.

Riusciamo a percepire, sentire l’impatto che anni di polarità produttiva, consumista, distruttiva e dilaniante hanno causato sulla natura?

La donna è custode della natura perché nel suo grembo vi è un universo creatore; è co-creatrice delle forze della natura perché il potere del femminile è quello di connettersi, collegarsi, alla terra, al corpo e di attingere da questa energia terrena la saggezza e la vocazione per costruire nel mondo in armonia con ogni essere vivente.



Dovremmo fermare questo modo inconsapevole, distruttore e consumatore di relazionarci con la vita e scegliere di essere dalla parte della natura che ha bisogno che gli esseri umani si accorgano del loro prezioso ruolo di co-costruttori di un’oasi di armonia, interconnessione e riverenza per tutto ciò che è creato ed è in attesa di nascere, per ciò che naturalmente muore e per ciò che vigorosamente si espande.

Quella di Treesisters è una chiamata per le donne in tutto il mondo per ri-svegliarsi insieme, riaccendere l’amore per il mondo naturale, la capacità che abbiamo di connetterci attraverso i nostri corpi, di sentire cosa vuole nascere attraverso di noi, quale progettualità ci vuole co-creatrici nella vita, cosa ci è richiesto per tornare ad avere una relazione con la natura, per trovare ognuna di noi la via attraverso la quale possiamo rispettare e co-creare con la natura, in modo che tutta la vita sia rispettata e riverita.

"Insegnami a vivere la mia vita come una preghiera." Treesisters

Bisogna allenare i muscoli per esprimere il proprio fuoco creativo interiore senza il dolore di tutto ciò che è stato represso in noi, e che può emergere tutt’ad un tratto e farci tremare. Perciò abbiamo bisogno di farlo insieme. E ciò che facciamo per noi stesse risuona in tutte noi, nelle donne della nostra famiglia, nel femminile collettivo, nella comunità, e nella rete globale, nel femminino che giace nel cuore della vita. E anche nell' aspetto maschile di noi stesse che risuona nella polarità maschile della terra.

Ma in questo primo spazio di creazione abbiamo bisogno di ritornare a noi stesse come donne, per poi ritornare all’altro nella relazione che insieme ci vede co-creatori del mondo che sogniamo.

Connetterti con chi sei veramente è un dono per te stessa e per il mondo.

E' dare voce alla parte mancante, alla forza del femminile che a lungo è stata troppo silenziosa e silenziata.

Abbiamo bisogno di ritrovare le forze del femminile per riunirle a quelle del maschile in una danza di armonia e co-creazione. Questo ci insegnano gli alberi.

Ad essere ponte per la bellezza e la vita sul Pianeta.

Treesisters ha piantato già più di 10 milioni di alberi all'anno e stiamo coltivando la buona abitudine di piantarne One Billion, un miliardo all’anno.

Vuoi essere dei nostri, fare la tua parte per la Natura, per te stessa?

Per conoscere le date dei prossimi incontri, clicca qui. Ti aspettiamo nel cerchio. :-)

Domenica 30 Settembre, Oasi Fontane Bianche, TV.

Donne e Natura: L'arte di lasciare andare.

Se vuoi partecipare alla giornata dedicata a Treesisters,

Domenica 30 Settembre visita la pagina dedicata all'evento dove troverai tutte le info oppure segui l'Evento su Facebook.

www.treesisters.org

www.billiontrees.me

Treesisters Grove, a cura di Tatiana Vecchiato, www.artienatura.net

Se vuoi ricevere news su Treesisters, partecipare agli eventi e ai momenti di condivisione e sensibilizzazione in Italia, puoi inviare una mail ad artienatura@gmail.com

Aggiornamento: 21 apr 2020


...ma quaggiù non siamo in cielo,

e se un uomo perde il filo,

è soltanto un uomo solo.

Era la primavera del 1935. Edward Bach soffrì di una infezione che gli causò dei dolori intensi tanto da temere di perdere la ragione. In questa situazione andò alla ricerca di un rimedio che gli calmasse la paura dovuta a questi terribili dolori. Incontrò Cherry Plum.

Cherry Plum, è il primo albero che sboccia a Primavera, che esplode improvvisamente in una nuvola di fiori bianca che ci porta la luce dopo il buio dell'inverno.

E' ora classificato tra i rimedi di Bach per la paura; quella paura che si sente quando si prova la sensazione di essere al limite, di star per compiere qualcosa di grave, irreparabile e di esplodere senza controllo.

Con Cherry Plum inizia per Bach il terzo stadio della sua ricerca che lo portò a riconoscere gli ultimi 19 rimedi che completano la sua opera. Si inoltrava nella natura cercando un sollievo per il suo stato interiore di quel momento in cui si sentiva sopraffatto dalla responsabilità e dalla vocazione di trovare dei rimedi che potessero guarire e che fossero alla portata di tutti.

La sua fiducia crollò, la stanchezza della ricerca, dell'esclusione dalla classe medica, l'esaurimento mentale e la difficoltà a mantenere la sua integrità senza essere influenzato dagli altri lo indusse ad intraprendere questo nuovo percorso di ricerca.

Come mai questi rimedi sono stati bolliti invece che essere solarizzati come i primi 19? Non abbiamo una risposta certa poiché questo aspetto non è stato documentato nelle opere di Bach. Vi invito tuttavia a fare delle riflessioni sui passi compiuti dal Dr Bacha partire dalla sua storia personale e professionale. Quello che questi ultimi 19 fiori sembrano sottolineare è un nuovo stadio evolutivo nel percorso umano di un Uomo che ha avuto il bisogno di attingere da dentro di sé le forze, con volontà e amore, per compiere il suo cammino sulla terra.

Il metodo della bollitura è un simbolo di trasformazione alchemica che giunge dal basso, dal fuoco creativo, dalla terra che nutre. Di questo ha avuto bisogno per completarsi e compiere il suo cammino.

Vediamo la distinzione energetica tra i due metodi, quello della solarizzazione e quello della bollitura.

Il metodo della solarizzazione è un veicolo catalizzatore per assorbire l'energia del sole e ricevere l'influsso solare dal cielo alla terra. La bollitura è un processo per far scaturire la forza del fuoco dagli elementi terreni, legno e minerali per ascendere verso il cielo.

Come esseri umani siamo scintille divine e riceviamo questo impulso divino dalla nascita, allo stesso modo abbiamo bisogno di attingere alle forza della terra per poter proteggere e mantenere la nostra essenza nelle dinamiche e nelle difficoltà della vita quotidiana. Questo compito umano di trascendere la personalità e le vicissitudini umane per accedere alla luce dello spirito è il processo inverso a quello che ci guida a ricevere lo spirito dall'alto.

Nel processo di ricerca di Bach e nella comprensione della sua opera troviamo tre stadi corrispondenti ai tre gruppi di fiori.

I 12 guaritori, che potremmo definire gli apostoli dedicati alla costruzione di un'anima (per citare il titolo di un libro di un caro amico)*, ci aiutano a definire la nostra essenza solare e divina.

I 7 aiutanti ci indirizzano al risveglio e alla consapevolezza di quello che siamo.

I 19 rimedi sono i catalizzatori delle forze di cui abbiamo bisogno per mantenere lo spirito vivo, la nostra divinità brillante nel fluire della vita terrena, per non spegnere quella fiamma divina che viene da lontano e per sentirci pienamente vivi e interconnessi nel processo creativo della vita sulla Terra.

Queste forze espresse dai metodi di preparazione dei rimedi del Dr Bach, sono anche simbolo di esplorazione e manifestazione di due diversi tipi di forza agenti dentro di noi, rispettivamente quella del maschile e quella del femminile.

In ognuno di noi le forze maschili ricevono l'impulso solare dal cielo e lo manifestano sulla terra, mentre le forze femminili attingono alle energie della terra e in una spirale evocativa le assorbono elevandole verso l'alto, passando dal nostro cuore al cielo.

In questa immagine rielaborata dalla fonte originaria di Michio Kushi, ho rappresentato un uomo e una donna come veicoli di energia con un andamento e un ciclo dell'energia opposto; l'albero rappresenta così la sintesi della dualità terrena, il catalizzatore delle forze femminili dalla terra verso il cielo e il canale di passaggio delle forze solari e maschili dal cielo alla terra; l'albero è cosi l'immagine di sintesi e co-creazione di due mondi che uniti danno la vita.

La Terra, le radici, il fuoco, il corpo, i minerali, la spirale evolutiva, l'energia centripeta del femminile, e Il Cielo, le fronde, l'aria, la mente, il pensiero, il movimento centrifugo e lo spirito si fondono per generare e coltivare la vita.

Ho cominciato a scrivere questo articolo con una frase tratta da una canzone dei Pooh che parla di uomini soli e sottolinea come quaggiù non si sia in cielo.

Forse è proprio questo che capita di sentire anche ad un uomo dello spessore umano, spirituale, intellettuale di Edward Bach, e capita ad ognuno di noi. Arriva un punto in cui non ci basta sapere chi siamo e coltivare la nostra divinità interiore, non ci basta risplendere per noi stessi e brillare di luce propria; arriva la sofferenza nella solitudine che è il segnale che quel sole ha bisogno di irradiare e fondersi con il creato di cui è co-creatore. Allora le dinamiche ed i meccanismi umani ci mettono alla prova, entriamo nel mondo terreno della dualità, del confronto, delle forze inconsce, delle strutture sociali e mentali e assaporiamo la fatica di portare l'impulso cristico solare a germogliare su un terreno umano. Per manifestare la nostra luce abbiamo bisogno di apprendere a rimanere al timone della nostra nave sulle rotte impervie della vita.

Ed è cosi che arrivano gli alberi a sollevarci, a farci rivolgere nuovamente lo sguardo al cielo, a farci ritrovare quel filo, ad insegnarci a mirare la meta, a radicarci profondamente nella terra, a comunicare con i simili, con l'energia sottile, a creare rete, ad essere riparo, nido, fronda, a ricevere la luce perché scorra come linfa vitale, a trasformare alchemicamente l'anidride carbonica in ossigeno, il raffinato soffio divino in umano respiro.

Degli alberi sappiamo ancora poco, o meglio abbiamo dimenticato molto cosi come abbiamo perso molte tracce di noi e del nostro cammino terreno.

Ce lo rammentano pagine di libri antichi che parlano di alberi sacri e scritti per elevare lo spirito, parlano di alberi come il noce, l'olivo, la vite, il pino, solo per citarne alcuni.

Cosi i rimedi degli alberi di Edward Bach ci aiutano e sostengono a continuare quel processo di raffinamento della materia, dalla personalità, al Sé superiore attraverso la loro natura ponte tra il cielo e la terra.

Eccone alcuni:

Walnut: rimanere fedeli al proprio cammino proteggendosi da influenze esterne e liberandosi dei rami secchi;

Chestnut Bud,la gemma, ci aiuta ad uscire dai circuiti viziosi, ad apprendere la lezione li dove inciampiamo continuamente;

Sweet Chestnut, l'albero che dal buio nell'oscurità ci aiuta a ritrovare la luce, ad alzare lo sguardo nel tunnel in cui ci sentiamo senza via d'uscita;

White Chestnut; ci libera dalla morsa dei pensieri e ci indica la via per liberare la mente e ritrovare chiarezza;

Larch, l'Abete ci insegna a credere in noi stessi;

Elm, l'Olmo ci aiuta a sostenere le fatiche della vita quando sembrano insormontabili e pensiamo di non farcela più; ci aiuta ad avere fiducia nelle nostre capacità;

Cherry Plum ci aiuta ad essere l'occhio del ciclone, a controllare la potenza della paura della perdita di controllo, a rimanere sul ciglio in equilibrio di fronte agli abissi;

Aspen, il Pioppo tremulo ci invita ad avere fiducia, affinché anche un piccolo soffio di vento non ci faccia tremare, ma ritrovare la fiducia metafisica che ogni cosa ha un suo posto nel piano divino;

Oak, la Quercia che ci mostra quanto un uomo può essere rifugio, forza e resistenza ci fa anche comprendere che c'è un limite ad ogni sforzo umano e che bisogna rispettare la nostra potenza cosi come ci insegna a non cadere nell'onnipotenza e spezzarci;

Vine, la Vite ci aiuta a riconosce la nostra responsabilità nel disegno cosmico per portare le proprie qualità e il talento di governare nella direzione del bene comune;

Pine, il Pino, porta con sé il messaggio cristico del Natale. Ognuno di noi ha moltissimi doni e una ricchezza di talenti che possono brillare se continuiamo ad alimentare la luce, e a donarci, ma che non potranno cambiare il mondo e che per quanto piccoli e indifesi possiamo sentirci il nostro contributo è immenso: tutto il resto spetta a Dio. Pertanto nessun senso di colpa: prendiamo la vita a piene mani e non in punta di piedi. Espandiamo le nostre radici nella terra e volgiamo i nostri sguardi al cielo in un respiro profondo,in cui cielo e terra si uniscono.

Il senso dell'albero non sta né nelle radici né nell'alta chioma,

bensì nella vita che scorre tra le due".

Carl. G. Jung.

La musica guarisce l'anima come questi fiori e rimedi.

In un concerto di pochi giorni fa, Dee Dee Bridgewater ha dedicato una canzone a tutti coloro che sono alla ricerca di un sollievo nel loro processo di guarigione. Sugli alberi vivono milioni di uccelli che cantano in coro.

Forse la magia del canto e degli alberi si unisce per noi come simbolo di guarigione, come medicina del profondo.

A voi una canzone di Dee Dee Bridgewater, che è la stessa dell'incipit riscritta sulla musica dei Pooh. Angels of the Night, è un testo rivisitato che nasce dalle stesse melodie. Un messaggio di pace, di angeli che nella notte portano sollievo e amore.

Bibliografia consigliata:

meditare con la natura...immagini & parole

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
seguimi

Newsletter: Eventi, Articoli e Messaggi di Ispirazione...

Tel +393402291896

Partita Iva: 04608220267

bottom of page