Chi è il Counselor?
- Tatiana Vecchiato
- 30 set
- Tempo di lettura: 2 min
Spesso la domanda “Chi è il counselor?” che mi viene rivolta nasce dal bisogno di capire non solo chi sia questa figura professionale, ma anche come lavori concretamente.
Un counselor è un professionista della relazione d’aiuto che supporta le persone nell’affrontare momenti di difficoltà, cambiamento o crescita personale.
Non è uno psicologo né uno psicoterapeuta: il counselor non fa diagnosi né cura disturbi di natura psicologica — compito del terapeuta — ma lavora soprattutto su aspetti legati alla consapevolezza, alla comunicazione, alle risorse personali, alle relazioni e al proprio cammino bio-psico-spirituale.

In pratica, il counselor:
Ascolta attivamente la persona, accogliendo senza giudizio.
Aiuta a chiarire pensieri, emozioni, valori e bisogni.
Sostiene nel trovare risorse e strategie per affrontare situazioni complesse (lavorative, relazionali, familiari, esistenziali ecc.).
Favorisce l’autonomia, stimolando la capacità di scelta e di cambiamento.

Il counseling può essere utile, ad esempio, in caso di:
difficoltà o crisi legate alla vita quotidiana e al lavoro,
criticità relazionali,
gestione di cambiamenti di vita (lutti, trasferimenti, separazioni, nuove sfide),
ricerca di maggiore consapevolezza e crescita personale,
desiderio di acquisire strumenti per conoscersi, fare scelte, attivare risorse e integrare talenti e vissuti in modo autonomo, creativo e autoriale.

Strumenti del counseling
Il percorso non è standardizzato: può includere diversi strumenti esperienziali scelti in base alla persona e alla situazione, ad esempio:
Meditazione e tecniche di consapevolezza,
Disegno e altre forme espressive,
Movimento ed espressività
Dialogo attivo e riflessione guidata,
Scrittura creativa
Lavoro sul corpo (respirazione, postura, ascolto delle sensazioni),
Visualizzazioni e simboli per favorire la crescita personale.
Tatiana Vecchiato
Tatiana Vecchiato è una Professional Counselor, formatasi presso la Scuola Internazionale di Psicosintesi Educativa.
È iscritta all’albo di Assocounseling con qualifica di Professional Counselor Assocounseling, numero REG-A3342-2024 del 18/07/2024.
Per maggiori informazioni sulla figura del Counselor Psicosintetico clicca qui:
Se vuoi prenotare un primo Incontro Conoscitivo gratuito, vai alla pagina dedicata dedicata al Servizio:







Commenti